Blucrom

Il rispetto della vita e dell'ambiente costituisce un valore irrinunciabile .

Per raggiungere questo obiettivo, il parlamento europeo ha deliberato, con una serie di leggi, la restrizione all' uso di sostanze pericolose per diversi beni, riservandosi di estendere tale prescrizione anche ad ulteriori prodotti.

In particolare e' stata evidenziata la nocivita' del cromo esavalente che, normalmente, viene utilizzato nel processo di zincatura elettrolitica.

La nostra societa' ,da sempre attenta e sensibile alla tutela della salute, ha deciso di adeguarsi a detta prescrizione ancor prima dell'entrata in vigore della norma legislativa, attivando un nuovo impianto di zincatura, che utilizza un sistema di passivazione piu' compatibile con l'ambiente.

In questa ottica, i nostri prodotti "blucrom" sono conformi alla direttiva europea 2002/95/ce (rohs) e successive integrazioni e, quindi, pienamente idonei all'utilizzo anche nei settori delle macchine per l'industria alimentare, degli elettrodomestici, delle attrezzature per il tempo libero, delle autovetture, etc.

Lo studio e la costruzione del nuovo impianto ha, pure, consentito di innovare il processo di zincatura in linea, rendendo il deposito di zinco uniforme e stabile, anche nei punti di congiunzione dei vari anelli di catena.

Tale metodo produttivo favorisce, inoltre, una zincatura con spessore costante che assicura una protezione in profondita' ed in modo omogeneo ad ogni singola maglia,rendendo la catena fortemente resistente agli agenti atmosferici.

Un'ulteriore caratteristica , derivante da detto trattamento elettrolitico,risulta la colorazione blu lucente, che rende particolare e peculiare la zincatura "blucrom"

 

Nauta

ACCIAIO INOX

AREF, per la linea NAUTA, utilizza acciai inox austenitici con le seguenti analisi:

INOX AISI 316

Grande resistenza alla corrosione dell' acqua di mare ed ai prodotti acidi usati nelle industrie chimiche.

ACCIAIO INOX AISI 304

Buona resistenza alla corrosione e mantiene ottime caratteristiche meccaniche a temperature molto basse.

ZINCATURA A CALDO

Per quanto attiene alla produzione di catene zincate a caldo, abbiamo come riferimento, per tutti i nostri prodotti, la Norma EN ISO 1461.

Qui di seguito, in breve, un accenno relativo al trattamento di zincatura: la zincatura a caldo si attua mediante l' immersione delle catene in zinco fuso tenuto mediamente alla temperatura di 455 °C, ricoprendole interamente. Grazie al pre-trattamento in un bagno di sali fusi di zinco cloruro e ammonio cloruro, l' acciaio delle catene si lega allo zinco conferendo resistenza alla corrosione superiore che nella zincatura elettrolitica, anche dovuta alla maggiore resistenza meccanica dello strato protettivo. Il processo può essere suddiviso nelle seguenti fasi, separate una dall' altra:

  • decapaggio e sgrassaggio, ottenuti con acido cloridrico e tensioattivi a temperatura ambiente;
  • flussaggio: immersione in soluzione di ammonio cloruro e zinco cloruro;
  • zincatura: immersione, dopo preriscaldamento a 100 °C, in vasca di zinco fuso a 455 °C per il tempo necessario a che le catene raggiungano la stessa temperatura dello zinco
La norma italiana che regola la zincatura a caldo, come già indicato, è la EN ISO 1461. Il testo della norma è stato pubblicato per la prima volta nel 1999 ed è giunta alla sua terza revisione nel 2009.

Spessore del rivestimento

La norma gli indica spessori minimi relativi al processo di zincatura a caldo. La tabella fornisce i valori minimi e medi comunemente accettati a seconda dello spessore del materiale trattato.

 

AREF s.r.l. è certificata ISO 9001-2000 dall'Istituto di Certificazione Industriale per la Meccanica (ICIM).
Cataloghi AREF s.r.l. Nei cataloghi delle linee Nauta, Tecno, Shop e Neve la società AREF annovera catene ad uso industriale, navale, agricolo e catene da neve per autoveicoli ed autocarri.

Cookie Policy Privacy Policy

© 2005 AREF s.r.l. Tutti i diritti sono riservati. Sito di proprietà di AREF s.r.l. Progettato e amministrato da WEBMASTER 
AREF Via Vassena 16 - Valmadrera (LC) Telefono: 0341/582495 - Fax: 0341/200241 info@aref.it
Capitale Sociale € 51.480,00 int. versato C.C.I.A.A. Lecco n. 114579 Registro Imprese di Lecco n. 9734
Cod. Fisc. e Partita IVA IT 00204370134
WebForm1